Dati di base > Tabelle Contabili > Analitica > Ripartizioni a priori 

Succede frequentemente che ad un'imputazione contabile corrispondano più imputazioni analitiche. All'occorrenza, la "ripartizione" permette di ripartire un importo inserito in contabilità generale su più sezioni analitiche.

Quando le modalità di ripartizione sono usate in maniera ricorrente, è possibile memorizzarle utilizzando la parametrizzazione di chiavi di ripartizione analitica che potranno essere richiamate in ogni momento durante l'inserimento.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Assi

Il blocco Assi permette la definizione degli assi sui quali si effettua la ripartizione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Le chiavi di ripartizioni analitiche permetto di ripartire automaticamente l'importo di una riga di movimento di contabilità generale su più righe analitiche, a seconda di coefficienti di ponderazione, grazie ad un inserimento unico.

La chiave di ripartizione analitica è composta da 1 a 10 caratteri alfanumerici.

  • Descrizione (campo DESTRA)

Descrizione del codice di ripartizione (alfanumerico, su trenta caratteri).

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Descr. breve (campo SHOTRA)

La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Accessibilità

Questo codice di accesso permette di vietare ad alcuni utenti l'accesso alla chiave di ripartizione analitica.
Se il campo è alimentato, solo gli utenti che avranno questo codice d'accesso nel loro profilo potranno modificare o utilizzare questa ripartizione analitica. A seconda dei diritti accordati, saranno possibili le seguenti operazioni:
Consultazione: Permette di consultare i movimenti che utilizzano questa ripartizione analitica (la consultazione della scheda di base è sempre possibile).
Modifica: Permette di modificare la scheda di base.
Esecuzione: Permette l'utilizzo di questa ripartizione analitica in inserimento movimenti.

  • Società/Sito/Gruppo (campo FCY)

Se questo campo è indicato, la chiave di ripartizione analitica sarà utilizzabile solo per l'entità selezionata.

  • Descrizione (campo LIBFCY)

 

  • Inizio validità (campo VLYSTR)

Queste date definiscono il periodo durante il quale può essere utilizzata la chiave di ripartizione analitica.
Se non viene indicata la data di inizio, si potrà utilizzare la chiave di ripartizione analitica dal primo giorno del primo esercizio.
Se non viene indicata la data di fine, si potrà utilizzare la chiave di ripartizione analitica dalla data di inizio senza limiti di tempo.

  • Fine validità (campo VLYEND)

 

Riquadro Assi

Questo campo permette di inserire o di selezionare ogni asse analitico parametrizzato nel database.

Riquadro Sezioni

  • Coefficienti (campo COE)

Questo coefficiente permette di calcolare l'importo da assegnare alle sezioni definite più avanti.
Il totale dei coefficienti di questo riquadro può anche non fare 100 %, poiché l'applicazione calcola i pesi relativi delle differenti righe rispetto all'importo del movimento contabile.

Indicare, asse dopo asse, la sezione analitica che sarà assegnata al movimento contabile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Pre-caricamento assi

Questa funzione permette di riportare tutti gli assi parametrizzati a livello dossier.

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 LISDSP : Lista chiavi di ripartizione

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Campo obbligatorio

Questo campo deve essere obbligatoriamente indicato dall'utente.

Sezione riservata al sito XXX

La sezione è stata parametrizzata con un accesso limitato al sito menzionato. Occorre utilizzare la funzione "selezione" per ricercare un'altra sezione o la funzione "sezioni analitiche" per accedere direttamente alla parametrizzazione delle sezioni analitiche.

XXX Sezione non imputabile

La sezione è stata parametrizzata come non imputabile in inserimento. Occorre utilizzare la funzione "selezione" per ricercare una sezione imputabile o la funzione "sezioni analitiche" per accedere direttamente alla parametrizzazione delle sezioni analitiche.

XXX Vietata con la sezione YYY

La sezione inserita è toccata da un codice di divieto che non le permette di essere associata ad una o a più sezioni della chiave. Occorre utilizzare la funzione "selezione" per ricercare un'altra sezione o la funzione "sezioni analitiche" per accedere direttamente alla parametrizzazione delle sezioni analitiche.

Sezione obbligatoria su asse XXX

Nelle parametrizzazioni generali del dossier, è stato definito che l'imputazione era obbligatoria sull'asse interessato. Occorre utilizzare la funzione "selezione" per ricercare un codice esistente oppure la funzione "sezioni analitiche" per accedere direttamente alla parametrizzazione delle sezioni analitiche.

Somma dei coefficienti nulla

Il calcolo dell'importo da ripartire è realizzato dall'applicazione di una regola di tre. Un controllo è realizzato sul denominatore (deve essere diverso da zero). Occorre quindi correggere i coefficienti.

Data errata

Questo messaggio può apparire, ad esempio, se la data di fine validità è anteriore alla data di inizio validità.

 

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione